PARLIAMO DI UNA SCUOLACHE INTERPRETA IL PRESENTE E GUARDA AL FUTURO.
DS, docenti, genitori, tecnologie: ciascuno nel suo ruolo
Per accedere ai materiali vedere Annotazione in fondo alla pagina
22 febbraio 2025
Introduzione
Claudia Testa Presidente La Casa degli Insegnanti
Daniela Mesiti Dirigente Scolastica Istituto Madre Mazzarello
Comunicazioni:
Luca Ballestra Caffaratti, Tommaso Marino, Scuola e IA: studenti, studentesse e prime prospettive di formazione insegnanti
Cristina Marta, Le problematiche della scuola dalla parte di una DS
Roberto Ferraris, Flavia Piazza, Le ricadute nella scuola del PNRR: questionario
Laboratori
–Paola Semprini, L’app Machine Learning for Kids e Scratch: comprendere l’addestramento dell’IA
–Riziero Zucchi, La pedagogia dei genitori (link non attivo)
–Luca Ballestra Caffaratti, Tommaso Marino, Assistenti artificiali alla didattica: strumenti per narrare, semplificare e
affrontare problemi
INFORMAZIONI SUI RELATORI DELLE COMUNICAZIONI E DEI LABORATORI
Luca Ballestra Caffaratti PhD Universitat de Valencia, Faculty of Psychology and Speech Therapy; Tommaso Marino Docente di matematica e fisica al L. M. Curie – C. Levi, Collegno
Cristina Marta Dirigente Scolastica IC Pavone (TO)
Roberto Ferraris Docente di lettere al Liceo Artistico dell’IIS Buniva, Pinerolo; Flavia Piazza già Docente di matematica al Liceo G. Ferraris, Torino
Paola Semprini Docente di Matematica e Osservazioni Scientifiche — SSdPG Astesano I.C. di Villanova d’Asti
Prof. Riziero Zucchi Università di Torino
Annotazione sui link attivi nella pagina
Cliccare con il cursore sui titoli in grassetto di tutti gli interventi delle Plenarie e dei Laboratori, dove non sono presenti materiali e relativi link è segnalato tra parentesi.