
Disegno realizzato da Anna Borio
La “Stanza di Italiano” vuole essere un punto di incontro e di confronto fra docenti.
Gli insegnanti che ne fruiscono avranno un ruolo attivo, sia per le proposte di attività e formazione, sia per la produzione di materiali e la loro sperimentazione in classe.
Gli esperti della “stanza” si pongono come mediatori tra le necessità di aggiornamento didattico e l’opportunità di acquisire strumenti più adeguati per elaborare in modo autonomo, ma guidato e condiviso, le proposte per la specifica realtà in cui operano.
Sono previste attività di formazione, consulenze su argomenti particolari, condivisione di esperienze, organizzazione di laboratori nelle scuole.
La stanza di Italiano propone due laboratori specifici (relativi ai temi della lettura e della scrittura) ed uno trasversale sulla “didattica inclusiva”.
- La lettura: dalla “fatica” al “piacere” di leggere, un percorso dentro una delle competenze fondamentali per l’apprendimento (contesto di riferimento: scuola secondaria di primo grado)
- Scrivere un testo: come migliorare l’abilità di scrittura nei nostri allievi (contesto di riferimento: scuola secondaria di primo grado)
- Didattica inclusiva: come sopravvivere alla “bessizzazione” della scuola? Rendere sempre più “speciale” la “normalità” del far scuola tutti i giorni (contesto di riferimento: scuola secondaria di primo grado)
Referente M. Claudia Carpegna.
Per informazioni rivolgersi a info@lacasadegliinsegnanti.it