LABORATORIO DI RIFLESSIONE DIDATTICA SULL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA:
INDICAZIONI NAZIONALI, PROVE INVALSI, GEOGEBRA
La revisione del curriculum sulla base delle Indicazioni Nazionali è un tema attuale e delicato per l’impegno richiesto agli insegnanti in una situazione scolastica complessiva non facile, in cui si è inserita con forza la richiesta di una didattica inclusiva.
Tuttavia queste difficoltà possono diventare un’occasione per ripensare globalmente la didattica del singolo docente nella comunità scuola, per migliorarla e renderla più aderente alle richieste di una società in continuo cambiamento.
Le prove INVALSI inoltre obbligano ad un riesame complessivo dei metodi e dei contenuti della Matematica in quanto evidenziano difficoltà a tutti i livelli, in verticale, che si riscontrano nella scuola primaria, e si amplificano nei successivi livelli scolari.
Indicazioni Nazionali e prove INVALSI sono strumenti che i docenti hanno a disposizione e devono saper interpretare ed utilizzare come paradigma di riferimento senza assolutizzare né le une né le altre.
Il laboratorio si inserisce in un percorso pluriennale che si propone di affrontare ogni anno in quest’ottica un tema nodale della matematica.
SCUOLA PRIMARIA
- Costruire il significato delle operazioni
- Fare geometria con i bambini
- Relazioni, funzioni e grafici: come e perché
SCUOLA SECONDARIA di I GRADO
- Il passaggio dall’aritmetica all’algebra
- Costruiamo la geometria
- Relazioni, funzioni e grafici: algebra e geometria
SCUOLA SECONDARIA di II GRADO
- Il passaggio dai numeri ai simboli
- Geometria: il passaggio dall’intuizione alla deduzione
- Relazioni, funzioni e grafici: algebra e geometria
Le attività sono articolate in tre momenti:
- Incontri laboratoriali in presenza o attraverso la piattaforma Zoom per la riflessione didattica sull’insegnamento della matematica. Tali riflessioni potrebbero essere affiancate anche da seminari tematici di approfondimento della disciplina. Inoltre poiché si è rilevato che le difficoltà delle prove INVALSI non sono solo di carattere matematico, ma coinvolgono la capacità di lettura e la comprensione della consegna, nella riflessione viene posta anche l’attenzione a questo aspetto interdisciplinare.
Poiché si è presentato ultimamente nella scuola un nuovo problema che è quello della DaD, verrà dato anche spazio a riflessioni sulle metodologie didattiche e sulla valutazione legate a questo modalità di insegnamento. - Lavoro on line tra un incontro e l’altro, con analisi di materiali, condivisione sulla piattaforma di attività da sperimentare in classe e discussione tra i partecipanti su ostacoli incontrati dagli studenti. Gli strumenti giocano un ruolo fondamentale nella produzione di questi materiali: devono sollecitare percorsi progettati per una didattica della matematica attenta innanzi tutto al significato. GeoGebra in questo senso è uno degli strumenti che la nostra esperienza ci consente di definire utile.
- Sperimentazione con la classe: senza stravolgere la propria programmazione didattica, i partecipanti sperimentano con la classe materiali e metodologie, osservando i comportamenti degli studenti e discutono con loro sulle criticità incontrate e sulle motivazioni degli errori, per meglio comprendere quali ostacoli si frappongono al corretto apprendimento che porti ad acquisizione di competenze.
Coordinatrice della Stanza della
Matematica: Ada Sargenti
e-mail: adasar@gmail.com
Per informazioni scrivere a info@lacasadegliinsegnanti.it